di giulia
Puntata del 9 ottobre 2010 Vivere per addizione non è solo la storia dei romanzi di Carmine Abate, una sorta di autobiografia letteraria. E’ il libro manifesto della sua poetica, la vita come somma di identità che non si escludono a vicenda ma si compenetrano. Un’idea dirompente sull’identità in tempi di fondamentalismo identitario, un antidoto […]
Puntata del 9 ottobre 2010
Vivere per addizione non è solo la storia dei romanzi di Carmine Abate, una sorta di autobiografia letteraria. E’ il libro manifesto della sua poetica, la vita come somma di identità che non si escludono a vicenda ma si compenetrano. Un’idea dirompente sull’identità in tempi di fondamentalismo identitario, un antidoto letterario alla cultura delle radici “padane”. Un modo più complesso di vedere il mondo e noi stessi, attraverso i racconti di Carmine Abate, dal primo viaggio della mamma in Germania accampagnata dalla tazzina da caffè come un talismano, alla registrazione delle nenie arberesh della nonna, dalla confusione linguistica tra legalitat e egalité dell’emigrante in Germania, all’asilo calabrese che si ospita di richiedenti asilo, perchè ormai di bambini non ce ne sono più.

Ascolta l’intervista a Carmine Abate
a cura di Giulia Gadaleta