Inizia martedì 13 marzo la quinta edizione di Parole Migranti, a Bologna. Una rassegna di aperitivi letterari dedicata alla letteratura migrante. Sindiwe Magona, Farrukh Dhondy e Ubax Cristina Ali Farah, tre voci da non perdere.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Nov | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Inizia martedì 13 marzo la quinta edizione di Parole Migranti, a Bologna. Una rassegna di aperitivi letterari dedicata alla letteratura migrante. Sindiwe Magona, Farrukh Dhondy e Ubax Cristina Ali Farah, tre voci da non perdere.
Del Sudafrica conosciamo le contraddizioni lacerenti attraverso i romanzi di Nadine Gordimer e di Coetzee, i due premi nobel sudafricani. Ma del complesso mosaico di lingue ed etnie sappiamo veramente poco, e di come queste si intreccino nelle vicende del passato (l’aparteheid) e di un presente che per molti continua ad essere di povertà e di esclusione sociale.
Sindiwe Magona ed i racconti di Il vestito di velluto rosso possono aiutarci a capire.
Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l'ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.
Puntata del 03/02/2007
A cura di Giulia Gadaleta e Paola Ghinelli